Il Tempio di Ercole Vincitore si trova in Piazza Bocca della Verità, vicino al Tempio di Portuno e alla Bocca della verità a Roma.
Il tempio fu eretto verso la fine del II secolo a.C. ed è il più antico edificio in marmo conservato a Roma. Erroneamente noto come il Tempio di Vesta, era in realtà dedicato a Ercole Vincitore, il protettore dei commercianti che operavano nel vicino Foro Boario, una zona destinata al mercato del bestiame.
Il tempio è costruito in marmo ellenico e presenta venti colonne corinzie. Il basamento è costituito da blocchi di tufo, alcuni dei quali in marmo lunense. Sotto l’imperatore Tiberio, fu restaurato probabilmente dopo l’inondazione del 15 d.C.
All’interno del tempio era presente una magnifica statua bronzea di Ercole Vincitore, forse realizzata da Skopas Minore, uno scultore greco del II secolo a.C. Oggi, questa statua è conservata ai Musei Capitolini.
Nel XII secolo, il tempio fu trasformato in una chiesa chiamata Santo Stefano delle Carrozze. Successivamente, nel XVI secolo, fu dedicato a Santa Maria del Sole a seguito del ritrovamento nel Tevere di un’immagine della Vergine considerata miracolosa. L’interno dell’edificio conserva ancora un affresco della Madonna con il Bambino e Santi del XV secolo.
Nel 1809, sotto l’Impero napoleonico, l’architetto Giuseppe Valadier fu incaricato dal governo francese di restaurare il tempio, cercando di restituirgli il suo antico splendore.
Il Tempio di Ercole Vincitore è quindi un sito storico di grande importanza a Roma, con una storia ricca di trasformazioni e significati culturali diversi nel corso dei secoli.
INDIRIZZO: Piazza della Bocca della Verità
ORARI: temporaneamente chiuso
Ingresso solo con visita guidata o accompagnatore su prenotazione per singoli, gruppi, scuole
CONTATTI : Sito web: www.coopculture.it/it
Come arrivare: (noi abbiamo scelto trasporto pubblico)
Prenota il tuo soggiorno a Roma in maniera diretta risparmia sulle commissioni