Il Mausoleo di Cecilia Metella è indubbiamente uno dei punti focali lungo la Via Appia Antica. Costruito tra il 30 e il 10 a.C., questo monumento funerario si trova al III miglio della strada e continua a stupire i visitatori per la sua maestosità e grazia. Ciò che lo rende ancora più affascinante è il fatto che è stato riutilizzato in epoca medievale come torre di un castello, che è ancora in condizioni di conservazione sorprendentemente buone.
Il mausoleo si presenta come un alto cilindro rivestito da lastre di travertino, poggiante su un basamento quadrato. Anche se gran parte del basamento originale è stato eroso, il nucleo in cemento di selce è ancora visibile. All’interno, una camera sepolcrale di forma conica, aperta sulla sommità con un oculus, conteneva il corpo di Cecilia Metella, una ricca matrona romana appartenente a una delle famiglie nobili più importanti del tempo, probabilmente nuora di Marco Licinio Crasso, membro del primo triumvirato romano insieme a Cesare e Pompeo.
La visita al Mausoleo non offre solo l’opportunità di esplorare il sepolcro di Cecilia Metella, ma anche di vagare attraverso le stanze del castello costruito dalla famiglia Caetani all’inizio del XIV secolo. Questa famiglia acquisì le terre intorno al mausoleo, noto come Capo di Bove, e costruì una cinta muraria che includeva una chiesa, un palazzo e un torrione, quest’ultimo costruito sopra la mole del mausoleo romano.
All’interno del castello troviamo il “Museo dell’Appia”, che offre una collezione di statue, sarcofagi, iscrizioni e rilievi provenienti dalla Via Appia Antica e dai monumenti funerari che un tempo la fiancheggiavano.
I biglietto d’ingresso include il Mausoleo, l’interno del Palazzo Caetani e la Chiesa di San Nicola. Recentemente, il percorso è stato arricchito con proiezioni olografiche all’interno della camera sepolcrale, video-mapping nella cosiddetta camera della lava e la possibilità di esperienze 3D con postazioni oculus incluse nel biglietto d’ingresso.
INFO
Aperto dal martedì alla domenica con ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura.
Dal 1° ottobre al 31 ottobre dalle 9.00 alle 18.30.
Dal 1° novembre al 28/29 febbraio dalle 9.00 alle 16.30.
Dal 1° marzo al 31 marzo dalle 9.00 alle 18.30.
Dal 1° aprile al 30 settembre dalle 9.00 alle 19.15.
Intero: 8€. Biglietto valido per tre giorni consecutivi in tutti i siti del Parco Archeologico dell’Appia Antica. Il biglietto permette un ingresso ad ogni singolo sito del Parco dalla data del primo utilizzo: Mausoleo di Cecilia Metella, Villa dei Quintili-Santa Maria Nova, Antiquarium di Lucrezia Romana, Complesso di Capo di Bove, Tombe della Via Latina (solo su prenotazione), Villa di Sette Bassi (solo su prenotazione).
Ridotto: 2€. Ingresso giornaliero agevolato riservato ai giovani tra i 18 e 25 anni.
Gratuito: per i minori di 18 anni, i membri ICOM e tutte le altre agevolazioni previste dalla normativa (https://www.beniculturali.it/agevolazioni).
Gratuito senza prevendita per i portatori di handicap, il loro accompagnatore, le guide turistiche abilitate.
La Mia Appia Card: 15€. Abbonamento combinato con tutti i siti del Parco Archeologico dell’Appia Antica, nominativo e valido 1 anno solare dalla data di acquisto (ingressi illimitati).
• Telefono: +39067886254
• Email (solo per informazioni sulle visite): pa-appia.ceciliametella@cultura.gov.it
• Per ogni altro tipo di comunicazione si prega di fare riferimento alla pagina Contatti del Parco Archeologico dell’Appia Antica.
Come arrivarci: (noi abbiamo scelto trasporto pubblico)
Prenota il tuo soggiorno a Roma in maniera diretta risparmia sulle commissioni