La Necropoli di Porto è dun piccolo sito affascinante e ricco di storia. Il suo sviluppo nel corso dei secoli ci offre preziose informazioni sulla vita e sulla società di Portus, il porto commerciale di Roma antica. Le tombe che compongono questa necropoli riflettono la varietà sociale e le attività svolte dai residenti di quel tempo, dalle famiglie benestanti ai ceti più modesti.
Le iscrizioni trovate sulle facciate delle tombe forniscono dettagli preziosi sulle vite dei defunti e sulle loro attività durante la vita. È interessante notare come queste rappresentazioni di vita quotidiana siano state incorporate nell’arte funeraria, permettendoci così di ottenere uno sguardo autentico sulla società e sulle occupazioni di coloro che abitavano Portus.
La presenza di un livello sociale più povero all’interno della necropoli ci ricorda che, anche in un contesto così ricco di storia e cultura, vi erano disparità sociali evidenti. Le tombe più semplici e umili di questo strato sociale ci parlano delle sfide e delle realtà vissute da coloro che non godevano delle stesse fortune delle classi più abbienti.
Lo scavo della necropoli negli anni Venti e Trenta del secolo scorso ha permesso di recuperare e preservare importanti reperti archeologici, consentendo agli studiosi di approfondire la conoscenza di questo sito straordinario e della società romana del periodo imperiale.
La Necropoli di Porto rimane quindi non solo un importante sito archeologico, ma anche una testimonianza tangibile delle vite e delle tradizioni di coloro che hanno abitato quest’area secoli fa.
ORARI
L’Area archeologica apre al pubblico con il seguente orario:
dalle ore 10:30 alle ore 16:30 dal martedì alla domenica, con ultimo ingresso alle ore 16.00
Il sito è chiuso il lunedì, il 1° gennaio e il 25 dicembre
Il sito è raggiungibile percorrendo via dell’Aeroporto di Fiumicino sino a Via Cima Cristallo e poi Via Pal Piccolo, fino a via Monte Spinoncia 52.
Biglietti
Intero: 6 euro
Ridotto: 2 euro (per i giovani dell’Unione Europea dai 18 ai 25 anni)
Per informazioni: tel. 06 6583888 – 06/56358099 (centralino)
Il personale di vigilanza offre servizio di orientamento e di accoglienza al pubblico.
Come arrivarci: (noi abbiamo scelto trasporto pubblico)
Prenota il tuo soggiorno a Roma in maniera diretta risparmia sulle commissioni